Vinificazione
Dai vigneti le uve vengono trasportate nella cantina di vinificazione, dove le migliori attrezzature enologiche rendono possibile il connubio tra tradizione e modernità.
All’interno della cantina si svolgono la fermentazione alcolica e la fermentazione malo-lattica. Al termine della prima il mosto viene pressato, per separare le vinacce che saranno destinate alla produzione di Grappa. Il vino invece continua la fermentazione malolattica nei tini di acciaio.
Invecchiamento
Sfruttando un dislivello naturale nel 2002 è stata costruita la cantina d’invecchiamento. Una struttura interrata che permette di mantenere una temperatura naturale e costante.
Le botti sono in rovere Francese e di Slavonia: barriques 2,5 Hl , tonneaux da 7,5 Hl e botti grandi da 26 e 42 Hl. Le diverse capacità donano eleganza e tipicità al prodotto.
Imbottigliamento e stoccaggio
Qui avviene quella che viene definita l’ultima fase del processo. In realtà rappresenta l’inizio di una nuova fase, durante la quale continua l’evoluzione e lo sviluppo del vino.
Ad una temperatura costante e controllata le bottiglie saranno conservate nello stoccaggio fino alla commercializzazione.







Iscriviti alla Newsletter
Tieniti aggiornato sugli eventi e le promozioni di Cantina Patrizia Cencioni. Vi aspettiamo!